Mostra fotografica: quali pannelli usare

Organizzare una mostra fotografica non è facile. È necessario scegliere i migliori scatti, stampare tutte le foto, trovare la location ideale, impostare l’illuminazione affinché ogni opera esposta risulti al suo meglio, promuovere l’evento, creare dei comunicati stampa, pubblicizzare la mostra sui social network… insomma, tutt’altro che una passeggiata. Prima di fare qualsiasi altra cosa, però, è bene concentrarsi su quello che è l’oggetto fondamentale di questo evento, ovvero sulla fotografia, che deve essere ottimizzata al meglio. Pensiamo a quanto studio, a quanta preparazione c’è dietro a ogni singolo scatto, e pensiamo anche al lavoro di post-produzione: perché rischiare di vanificare tutto con una stampa di qualità bassa, incapace di esprimere al meglio la foto? Ecco che allora, in vista della mostra fotografica, è bene dedicare del tempo alla scelta dei migliori pannelli sui quali stampare le proprie foto.

La dimensione delle foto da esporre

Quanto dovrebbero essere grandi le foto da stampare per l’esposizione? Ebbene, i fattori da prendere in considerazione per decidere sono diversi. Di certo è necessario tenere a mente la risoluzione dell’immagine, sapendo che con una risoluzione non particolarmente alta sarebbe pericoloso osare con delle dimensioni eccessive. Ecco che allora, solitamente, le foto più grandi raggiungono il formato 70 x 100 centimetri. Ci sono mostre in cui tutte le foto presentano la stessa dimensione, e mostre che invece, a formati grandi, accompagnano dei formati più piccoli, i quali sono l’ideale per esporre delle serie tematiche a sé stanti.

Non va poi trascurata la location: alcuni ambienti permettono di esporre tante foto con dimensioni importanti, altre invece obbligano o a ridurre il numero di foto esposte, o a diminuire la loro dimensione. In ogni caso, per non creare un’esposizione caotica e per non compromettere il risultato di ogni singola immagine, è sempre bene lasciare un bel po’ di spazio tra un’immagine e l’altra, senza mai scendere sotto i 30 centimetri (è possibile eventualmente fare uno strappo alla regola in caso di stampe di dimensioni ridotte esposte in serie).

Quali pannelli usare per una mostra fotografica

Senza ombra di dubbio, il pannello rigido più usato per le stampe fotografiche in vista di una mostra è quello in Forex. Si parla di un particolare materiale realizzato con del PVC semiespanso, di colore bianco, che unisce qualità di stampa, resistenza, ottima lavorabilità, e un rapporto qualità prezzo difficile da battere. Lo spessore dei pannelli andrà deciso in base alle dimensioni dell’immagine stampata, e del tipo di installazione: in linea di massima per dei fotoquadri di dimensioni ridotte o medie si potrà optare per pannelli in Forex da 3 millimetri, andando poi ad aumentare lo spessore in proporzione all’incrementare delle dimensioni dell’immagine.

Ma questa è solo una delle opzioni possibili. Chi vuole stampare delle foto in bianco e nero potrebbe per esempio avere un effetto più originale stampando su dei pannelli sandwich, laddove chi è alla ricerca di un risultato più vissuto, più grezzo, potrebbe sceglie di stampare su cartone, sapendo però che la resistenza del pannello sarà minore.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai allo shop di Twentyprint

Acquista i tuoi prodotti stampati in modo semplice, sicuro e veloce direttamente dallo shop on-line di Twentyprint.

ABOUT TWENTYPRINT

Operiamo nel settore della stampa in grande formato dal 1960, partendo dalla progettazione grafica e cromatica sino alla realizzazione delle matrici. Ci impegniamo a seguire costantemente e attentamente tutte le evoluzioni che si susseguono in questo ambito, così da proporci sul mercato con le più moderne ed efficienti attrezzature.

TWENTYPRINT è un marchio di Cprint S.r.l. - Sede legale via Enrico Fermi 1/3, 24051,  Antegnate (BG) - P.IVA e c.f. 04237570165 - REA BG 447076 - Cap. soc. €10.000 i.v. Privacy policy